
Perché scegliere un sistema di irrigazione giardino professionale?
Un impianto di irrigazione giardino progettato da professionisti garantisce:
- Risparmio idrico grazie a sistemi efficienti come irrigazione a goccia o a spruzzo
- Automazione completa con centraline e elettrovalvole per gestire orari e settori
- Valorizzazione del giardino grazie a impianti interrati con irrigatori a scomparsa
Pianificazione dell’impianto: la fase preliminare
La progettazione è la chiave per un impianto efficiente e duraturo. È necessario:
- Disegnare la mappa del giardino, dividendo le aree in base a prato, aiuole, orto, siepi
- Misurare la portata e la pressione dell’acqua per dimensionare correttamente i tubi
- Valutare l’esposizione al sole e al vento, che influisce sui tempi di irrigazione
Scelta delle tecnologie: irrigazione a goccia o a pioggia
Esistono diverse tecnologie, ognuna con vantaggi specifici:
- L’irrigazione a goccia distribuisce l’acqua direttamente alle radici, ideale per aiuole e orti
- L’irrigazione a pioggia, tramite irrigatori statici o dinamici, è più adatta a superfici ampie come i prati
- È utile dividere il giardino in settori omogenei per tipo di vegetazione e necessità idrica
Componenti essenziali di un impianto efficiente
Un sistema ben progettato si compone di:
- Tubi in polietilene di diametro adeguato (16 mm, 20 mm, 25 mm)
- Raccordi, valvole, filtri e riduttori di pressione per garantire efficienza e durata
- Irrigatori statici, dinamici o a scomparsa pop-up, scelti in base alla superficie da coprire
- Elettrovalvole e centraline programmabili, alimentate da corrente elettrica o batterie
- Sensori pioggia o umidità per evitare sprechi in caso di precipitazioni
Installazione e collaudo dell’impianto integrato
L’installazione segue una procedura tecnica precisa:
- Scavo delle trincee profonde circa 20-30 cm per interrare i tubi
- Posizionamento dei tubi, raccordi, valvole e irrigatori secondo il progetto
- Collegamento dell’impianto elettrico: elettrovalvole e centralina
- Test di funzionamento, regolazione degli irrigatori e verifica delle perdite
- Ricopertura delle trincee e ripristino del manto erboso o pavimentazione
Manutenzione e ottimizzazione nel tempo
Un impianto ben mantenuto dura di più e funziona meglio con pulizia regolare di filtri, gocciolatori e testine degli irrigatori, controllo stagionale della programmazione della centralina, verifica del corretto funzionamento dei sensori e delle elettrovalvole e anche interventi tempestivi in caso di perdite, ostruzioni o variazioni della pressione.
Perché affidarsi a una ditta specializzata
Affidarsi a un’azienda esperta in impianti sia idrici che elettrici consente di integrare perfettamente il sistema idraulico con l’automazione elettrica, ma anche di personalizzare ogni impianto in base a clima, terreno, esposizione e design del giardino e di ottenere un servizio completo: progettazione, installazione, automazione e assistenza.
Progettare un sistema di irrigazione per il giardino richiede competenze tecniche e attenzione ai dettagli. Una ditta specializzata in impianti idrici ed elettrici, come Euroimpianti, è in grado di realizzare un impianto efficiente, automatico e invisibile, ottimizzando i consumi e garantendo la salute del verde tutto l’anno! Visita il nostro sito o la nostra pagina Facebook!
CONTINUA A LEGGERE
Post correlati
Impianto elettrico per esterni Quando si parla di ristrutturazioni, giardini, […]
Fancoil, perché scegliere un professionista Quando si parla di comfort […]
Impianto a pavimento: riscaldamento e raffreddamento Nell’ultimo periodo, la scelta […]